Progetti Ricerca e Sviluppo

Progetti Ricerca e Sviluppo

Mobybriquettes

Il progetto MOBYBRIQUETTES, finanziato per interventi di efficienza energetica, mirava a sviluppare un sistema mobile per convertire scarti agricoli in biocombustibili come briquettes o pellet. L’obiettivo era ottimizzare la logistica e valorizzare i residui vegetali attraverso un’unità mobile per la raccolta e trasformazione in loco.

Progetti Ricerca e Sviluppo

i-NEXT

Il progetto i-NEXT si concentra sull’efficienza energetica degli edifici e sulla mobilità e logistica sostenibile, sfruttando energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo principale è di fornire alla Pubblica Amministrazione soluzioni tecnologiche e gestionali integrate per contenere i costi economici, ambientali e sociali derivanti dai consumi energetici e dalla circolazione di persone e merci.

Progetti Ricerca e Sviluppo

SETH

Il progetto SETH (Ship Emissions Treatment in Harbors) è nato per affrontare il problema crescente dell’inquinamento atmosferico nei porti causato dalle navi, con un focus particolare sulla situazione di Trieste. L’obiettivo principale è ridurre le emissioni nocive rilasciate dalle navi ormeggiate, anche quando i motori principali sono spenti e sono in funzione solo i motori ausiliari.

Progetti Ricerca e Sviluppo

Green Tenants

Il progetto Green Tenants mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici del settore terziario nel Lazio, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e i consumi energetici. Prevede la creazione di una piattaforma informatica e di componenti hardware per monitorare e controllare l’uso delle risorse negli edifici.

Progetti Ricerca e Sviluppo

BloRin

Il progetto BloRin (Blockchain per la gestione decentrata delle Rinnovabili) mira a realizzare una piattaforma blockchain per diffondere le energie rinnovabili e gestire gli scambi energetici, supportando le Smart Communities solari e le interazioni tra produttori e consumatori (prosumer). La piattaforma gestirà anche le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e coordinerà gli scambi con il distributore di energia. La blockchain sarà usata per gestire e aggregare gli scambi di energia tra i prosumer e per fornire servizi di bilanciamento. È prevista anche un’applicazione mobile per la visualizzazione dei dati e la verifica tramite blockchain. Il progetto coinvolge Exalto energy & innovation, Regalgrid, s.el.i.s. Lampedusa s.p.a., sea società elettrica di Favignana e l’Università degli Studi di Palermo.

Progetti Ricerca e Sviluppo

DSM4islands

Il nuovo progetto triennale “DSM4islands” è iniziato a dicembre 2024 con la partecipazione dell’Università di Cipro e di EPL Technology Frontiers Ltd in una rete transnazionale. Il progetto mira a sviluppare soluzioni che dimostrino il valore della Gestione della Domanda (DSM) per massimizzare l’utilizzo delle Fonti Energetiche Rinnovabili Variabili (VRE) nei sistemi di potenza isolati.

Scroll to Top